Portfolio Categoria : Natura

Capra Bionda dell’Adamello

La Valsaviore si distingue anche per la valorizzazione della “capra bionda dell’Adamello”: una specie che rientra nel gruppo delle razze rare autoctone in via di estinzione. Nella frazione di Valle ogni anno l’associazione promotrice organizza una manifestazione con l’esposizione di prodotti tipici. La capra bionda è una razza caprina riconosciuta autoctona del gruppo dell’Adamello ed…
Read more

Funghi

REGOLAMENTO RACCOLTA FUNGHI Le regole principali da rispettare sono le seguenti: La raccolta è consentita in maniera esclusivamente manuale, senza l’impiego di alcun attrezzo, salva l’asportazione dei corpi fruttiferi di Armillaria mellea (Chiodino) per i quali è consentito il taglio del gambo. È obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta dei funghi riconosciuti adulti; non…
Read more

Fauna

La moltitudine di specie animali che popola la Valsaviore, la rende una grande fonte di ricchezza per l’intero territorio del Parco dell’Adamello. Nei boschi di latifoglie e di conifere vivono alcuni tra i più noti rappresentanti della famiglia dei mustelidi: il tasso (Meles meles), la faina (Martes martes) e la donnola (Mustela nivalis), presente nella conca del lago d’Arno. Nei boschi…
Read more

Flora

Dal fondovalle fino verso i 1000 metri di quota si estendono i boschi di latifoglie. Sono composti da castagneti (Castanea Sativa) e vengono interrotti da prati e da boschi con prevalenza di frassino maggiore (Fraxinus excelsior), pioppo tremulo (Populus tremula) e betulla (Betula pendula). Lungo le sponde dei numerosi corsi d’acqua crescono invece l’ontano nero…
Read more