La chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Eusebio vescovo di Vercelli è stata edificata nel XVII secolo per decreto di San Carlo Borromeo, venuto in visita in Valcamonica nel 1580. La facciata, in pietra grigia di Sarnico, è in stile barocco, il portale è risalente alla fine del XVII secolo (1691). L’interno ha un alto valore artistico grazie alle opere realizzate dallo scultore Pietro Ramus e dalla sua scuola. Di elevato prestigio è l’altare maggiore, un vero capolavoro d’intaglio ligneo. Caratterizzato da numerose statue, grandi e piccole, di ottima fattura e sapientemente disposte.
L’ancona dell’altare è composta da due ordini architettonici sovrapposti: in quello inferiore, tra due coppie di colonne finemente elaborate, si apre un’ampia nicchia che accoglie la statua di S. Eusebio vescovo (patrono del paese).




